SUPPLEMENTI PER COLORI E FINITURE SPECIALI
Per conoscere la categoria del colore desiderato, e quindi l'eventuale supplemento, consultare le colorazioni e le finiture disponibili nella Tabella Colori e nella Tabella delle Finiture Speciali di Tubes.
Categorie Colorazioni:
- Categoria CO nessun supplemento
- Categoria C1 con supplemento
- Categoria C2 con supplemento
- Categoria C3 con supplemento
Categorie Finiture Galvaniche:
- Categoria GO nessun supplemento
- Categoria G1 con supplemento
- Categoria G5 con supplemento
- Categoria G6 con supplemento
LAVORAZIONI E TECNICHE DI RIVESTIMENTO
La verniciatura dei prodotti viene effettuata con polveri termoindurenti in resine poliesteri dello spessore di 90/130 micron e cotte in forno alla temperatura di circa 200° C ed il trattamento del metallo prima della verniciatura viene effettuato nel nuovo impianto di lavaggio a circuito chiuso entrato in funzione il primo di settembre 2010.
Il nuovo impianto non produce fanghi e acque di scarto ed è alimentato ad acqua a bassa temperatura; tutto questo permette un notevole abbattimento delle emissioni di Co2 in atmosfera. Questo impianto non utilizza la tecnologia della zinco fosfatazione (comune alla gran parte dei costruttori che basa il suo funzionamento sull’applicazione di metalli pesanti - quali i Sali di Nickel - inseriti nella lista dei prodotti tossici) bensì sull’utilizzo di nanotecnologie. Il trattamento del metallo si basa su polimeri di silano organico funzionalizzati.
I polimeri silano-organici reagiscono a temperatura ambiente con gli idrossidi dei metalli che si depositano sulla superficie sgrassata del metallo formando legami covalenti stabili con la superficie metallica. Prove di laboratorio hanno dimostrato che questo nuovo trattamento di verniciatura permette una durata di oltre 400 ore in nebbia salina.
Questo trattamento è caratterizzato dalla facilità di utilizzo ed ha un profilo tossicologico molto basso, esente da metalli pesanti, che garantiscono un eccellente impatto ambientale. La maggior parte delle polveri che viene utilizzata nel ciclo di verniciatura è infatti esente da Piombo, Cromo e Sesto ed è quindi ritenuta ecologica. Questo trattamento non contiene elementi chimici pericolosi ed i prodotti sono assolutamente sicuri per l’uso.
La cromatura invece viene ottenuta mediante un procedimento galvanico in spessore che garantisce una notevole durata nel tempo. Il ciclo di cromatura per ogni singolo pezzo infatti ha una durata di circa quattro ore.
IMBALLAGGIO
Ogni calorifero viene protetto da un foglio di polietilene e poi imballato con cartone ad alta resistenza agli urti e all’umidità, con doppio o triplo strato nei punti di maggiore appoggio ed usura durante il trasporto.
L’azienda, da sempre sensibile all’ambiente, garantisce una veloce separazione dei componenti d’imballo per facilitare lo smaltimento differenziato; non sono presenti graffe metalliche che sarebbero difficilmente separabili dal cartone e non smaltibili in maniera differenziata.
Nell’imballaggio di ogni singolo radiatore sono compresi i seguenti accessori: le staffe per il fissaggio a muro e la valvolina di sfiato manuale per i caloriferi. Inoltre, nell'imballaggio di ogni singolo scaldasalviette, oltre ai supporti e alla valvolina di sfiato manuale, sono compresi anche i tasselli e le viti di fissaggio.
Per conoscere la categoria del colore desiderato, e quindi l'eventuale supplemento, consultare le colorazioni e le finiture disponibili nella Tabella Colori e nella Tabella delle Finiture Speciali di Tubes.
Categorie Colorazioni:
- Categoria CO nessun supplemento
- Categoria C1 con supplemento
- Categoria C2 con supplemento
- Categoria C3 con supplemento
Categorie Finiture Galvaniche:
- Categoria GO nessun supplemento
- Categoria G1 con supplemento
- Categoria G5 con supplemento
- Categoria G6 con supplemento
LAVORAZIONI E TECNICHE DI RIVESTIMENTO
La verniciatura dei prodotti viene effettuata con polveri termoindurenti in resine poliesteri dello spessore di 90/130 micron e cotte in forno alla temperatura di circa 200° C ed il trattamento del metallo prima della verniciatura viene effettuato nel nuovo impianto di lavaggio a circuito chiuso entrato in funzione il primo di settembre 2010.
Il nuovo impianto non produce fanghi e acque di scarto ed è alimentato ad acqua a bassa temperatura; tutto questo permette un notevole abbattimento delle emissioni di Co2 in atmosfera. Questo impianto non utilizza la tecnologia della zinco fosfatazione (comune alla gran parte dei costruttori che basa il suo funzionamento sull’applicazione di metalli pesanti - quali i Sali di Nickel - inseriti nella lista dei prodotti tossici) bensì sull’utilizzo di nanotecnologie. Il trattamento del metallo si basa su polimeri di silano organico funzionalizzati.
I polimeri silano-organici reagiscono a temperatura ambiente con gli idrossidi dei metalli che si depositano sulla superficie sgrassata del metallo formando legami covalenti stabili con la superficie metallica. Prove di laboratorio hanno dimostrato che questo nuovo trattamento di verniciatura permette una durata di oltre 400 ore in nebbia salina.
Questo trattamento è caratterizzato dalla facilità di utilizzo ed ha un profilo tossicologico molto basso, esente da metalli pesanti, che garantiscono un eccellente impatto ambientale. La maggior parte delle polveri che viene utilizzata nel ciclo di verniciatura è infatti esente da Piombo, Cromo e Sesto ed è quindi ritenuta ecologica. Questo trattamento non contiene elementi chimici pericolosi ed i prodotti sono assolutamente sicuri per l’uso.
La cromatura invece viene ottenuta mediante un procedimento galvanico in spessore che garantisce una notevole durata nel tempo. Il ciclo di cromatura per ogni singolo pezzo infatti ha una durata di circa quattro ore.
IMBALLAGGIO
Ogni calorifero viene protetto da un foglio di polietilene e poi imballato con cartone ad alta resistenza agli urti e all’umidità, con doppio o triplo strato nei punti di maggiore appoggio ed usura durante il trasporto.
L’azienda, da sempre sensibile all’ambiente, garantisce una veloce separazione dei componenti d’imballo per facilitare lo smaltimento differenziato; non sono presenti graffe metalliche che sarebbero difficilmente separabili dal cartone e non smaltibili in maniera differenziata.
Nell’imballaggio di ogni singolo radiatore sono compresi i seguenti accessori: le staffe per il fissaggio a muro e la valvolina di sfiato manuale per i caloriferi. Inoltre, nell'imballaggio di ogni singolo scaldasalviette, oltre ai supporti e alla valvolina di sfiato manuale, sono compresi anche i tasselli e le viti di fissaggio.